Articoli pubblicati
Nº 38 – ottobre 2018
  • Silvio Pontani, Istruzione e cultura per regolare la globalizzazione e battere populismi e sovranismi, p. 3
  • Gisella Langé, Lingue, nuove cittadinanze e nuove professionalità, pp. 4-5
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Globalisation et nationalismes: les frontières sont-elles essentiellement mentales?, pp. 6-7
  • Antonio Taglialatela, La globalizzazione e la questione delle lingue, pp. 8-9
  • Patrick Boylan, Ruolo dell'insegnamento delle lingue tra globalizzazione e nazionalismi, pp. 11-12
  • Luisa Marci Corona, Innovazione culturale per sconfiggere i nazionalismi, pp. 13-14
  • Mario Anton Orefice, L'eredità culturale dell'Europa, pp. 16-17
  • Loredana Bettonte, La scuola italiana ha compreso il valore economico della cultura?, pp. 18-19
  • Letizia Cinganotto, To clil or not to clil?, pp. 20-21
  • Robert Seager, Improvvisare o ristagnare, pp. 22-23
  • Laura Donà, Le lingue di apprendimento sono un valore aggiunto?, pp. 24-25
  • Tim Prisack, Il meglio di Europa Vicina: Come scegliere una scuola di lingue, pp. 26-27
  • Marina Burei Orlandini, Nel cuore del Veneto una scuola italo cinese modello unico in Europa, intervista a Li Xuemei, p. 28
  • Giulia Rettore, Giornata Europa delle Lingue festeggiata nel Veneto, p. 29
Nº 37 – marzo 2018
  • Silvio Pontani, Teenagers diventati screenagers. Attenti, il lupo si aggira sempre nel bosco, pp. 3
  • Gisella Langé, Le lingue al centro di nuovi scenari per le scuole italiane , pp. 4-5
  • David Marsh, News from Finland 2017-2047, pp. 6-7
  • Rudi Camerer, Specifying Intercultural Competence: The Council of Europe's new CEFR-COMPANION VOLUME , pp. 8-9
  • Antonio Taglialatela, Euro-English: un nuovo inglese?, pp. 10-11
  • Rosanna Cassano, L'inglese del dopo Brexit: lingue veicolare per tutti e lingua madre di nessuno, pp. 12-13
  • Letizia Cinganotto, CLIL e debate in lingua straniera, pp. 14-15
  • La vita crescente della nostra rivista (parata delle copertine), pp. 16-17
  • Luisa Marci Corona, Strategie educative e strumenti per l'intercomprensione culturale, pp. 18-19
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, L'identité nationale culturelle et linguistique en question, pp. 20-21
  • Daniela Hell, Il laboratorio teatrale per rafforzare la conoscenza del tedesco, pp. 22-23
  • Marina Burei Orlandini, Un pioniere dell'insegnamento dell'inglese in Europa, pp. 24-25
  • Min Sun, La "migrazione" studentesca Cina-ltalia e viceversa, pp. 26-27
  • Laura Donà, La conoscenza di lingue e culture come investimento economico, pp. 28-29
Nº 36 – ottobre 2017
  • Gisella Langé, Novità per le lingue, pp. 3-4
  • Luisa Marci Corona, Imparare le lingue in Italia, pp. 5-6
  • Lorenzo Rocca, L'italiano, lingua dotta, alle prese con il fenomeno migratorio, pp. 8-9
  • Rosanna Cassano, Parola d'ordine: flessibilità, pp. 10-11
  • Robert Seager, Un punto di riferimento - A che età iniziare lo studio dell'inglese? pp. 12-13
  • 27a edizione di Job&Orienta "Orientarsi all'innovazione per costruire il futuro", p. 14
  • EV: un percorso poliglotta d'informazione e cultura delle lingue lungo 18 anni pp. 16-17
  • Marina Burei Orlandini, La disfida delle copertine. Davide contro Golia, p. 18
  • Silvio Pontani, Brian Yorke Deakin, un amico di Europa Vicina. Le sue ceneri volano nel vento, la sua fama resta. pp. 20-21
  • Peter Anderson, Autobiographical Jottings, p. 22
  • Letizia Cinganotto, La prima edizione della "Fiera Didacta" di Firenze, pp. 24-25
  • Julie Wallis, All in: educate and include, pp. 26-27
  • Laura Donà, Firmato a Venezia un memorandum per la diffusione della lingua e della cultura cinese, p. 28
  • Emanuela Kelly Calzini, Riconoscere i progressi nell'apprendimento dell'inglese e preparare gli studenti per le sfide del mondo di oggi: The Trinity Pathway, pp. 31

Nº 35 – marzo 2017
  • Silvio Pontani, Lingue in salute nel Paese in crisi e la scuola in sofferenza, p. 3
  • Gisella Langé, Le nuove opportunità per lo sviluppo delle lingue straniere, pp. 4-5
  • Rosa Calò, Rileggere Tullio De Mauro: quale lezione intorno alle lingue?, pp. 6-7
  • Jean-Claude Beacco, Va ripensato il modo di insegnare le lingue, pp. 8-9
  • Peter Anderson, Understanding Values and Identities in a multicultural world, pp. 10-11
  • Laura Donà, Il valore di apprendere le lingue, pp. 13-14
  • Julie Wallis, Excellence in the Language Classroom; Native or non-native Speaker?, p. 15
  • Letizia Cinganotto, L'entusiasmo e la passione per il CLIL in una iniziativa internazionale, pp. 16-17
  • Antonio Taglialatela, Sulla valorizzazione del plurilinguismo in Italia verso il 2020, pp. 18-19
  • Luisa Marci Corona, La vita è un viaggio nel mondo dei saperi, pp. 20-21
  • Silvana La Scala, Contributo della linguistica contrastiva per migliorare l'apprendimento, pp. 22-23
  • Brian Yorke Deakin, I Promessi Sposi. A thousand Pages of Nothingness. The Nullity of Manzoni's famous Novel the Betroted, pp. 24-26
  • Daniela Hell, Sull'importanza di imparare il Tedesco oggi, pp. 27-28
  • Min Sun, Celebrare il Capodanno cinese, pp. 29-30
Nº 34 – ottobre 2016
  • Gisella Langé, Una nuova stagione per le lingue straniere, pp. 3-4
  • Peter Brown, I processi di apprendimento delle lingue in Italia dal 2001, pp. 6-7
  • Silvana La Scala, L'inglese a contatto con l'italiano, un breve sguardo dal dopoguerra ad oggi, pp. 8-9
  • Brian Yorke Deakin, Machiavelli in England and in the West, pp. 10-11
  • Letizia Cinganotto, Imparare/apprendere la lingua inglese con i mondi immersivi, pp. 12-13
  • Julie Wallis, How to become a teacher trainer, pp. 14-15
  • Silvio Pontani, Gli Stati Generali della lingua italiana nel mondo, pp. 16-18
  • La Giornata europea delle lingue 2016 a Venezia, pp. 20-22
  • Loredana Bettonte, Trentino 2020: un progetto "smart" per un trilinguismo maturo ed innovativo, pp. 24-25
  • Marina Burei Orlandini, Il meglio di Europa Vicina: Il filo del tempo, p. 26
  • Bernd Faas, Rifugiati creano lavoro in Germania, p. 27
  • Min Sun, Il cinese penetra in Italia, pp. 28-29-30
  • Italian Support Team, Sviluppare le competenze per il XXI secolo: gli esami GESE di Trinity College London, pp. 31
Nº 33 – marzo 2016
  • Gisella Langé, Miscellanea plurilingue con vari primati, pp. 3-4
  • Jean-Claude Beacco, Il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue: vent'anni dopo, pp. 6-7
  • Peter Brown, Buon compleanno e fruttuoso futuro, QCER, pp. 8-9-26
  • Sharon Hartle e Roberta Facchinetti, CEFR and language learning 15 years on: from university to film dubbing, pp. 10-11
  • Daniela Hell, L'Österreich Institut Roma tra QCER ed ÖSD, il certificato di lingua tedesca, pp. 12-13
  • Letizia Cinganotto, L'esperienza di formazione on line Tecno-CLIL for EVO 2016, pp. 14-15
  • Manuela Kelly Calzini, Il valore aggiunto delle certificazioni Trinity: calibrazione al Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue, pp. 16-17
  • Rudi Camerer, The 'Linguistic Turn' in Intercultural Training, pp. 18-19
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Méthodologie et approches pour l'étude des langues, pp. 20-21
  • Brian Yorke Deakin, 7 Seven reasons for learning English 7, pp. 22-23
  • Loredana Bettonte, Vivere l'Europa: il trilinguismo, una realtà del terzo millennio?, pp. 24-25
  • Andrea Facchin, Lingua araba: mare vasto senza sponde, pp. 27-28
  • Min Sun, Cinese, giapponese, coreano, lingue orientali a confronto, pp. 29-30
Nº 32 – ottobre 2015
  • Silvio Pontani, Lingue, globalizzazione, migrazione e nascita di lingue addizionali, p. 3
  • Gisella Langé, Le novità per le lingue straniere, pp. 4-5
  • Letizia Cinganotto, Formazione e valutazione degli insegnanti in Europa e in Italia: focus sui docenti di lingue, pp. 6-8
  • Antonio Taglialatela, Fatti linguistici nell'Italia che cambia, pp. 10-11
  • Loredana Bettonte, Presentato il progetto "TRENTINO TRILINGUE" per una identità nuova, innovativa e competitiva, pp. 12-13
  • Giornata Europea delle Lingue a Venezia. Scuola, Università, Territorio formula vincente, p. 14
  • La sfida della scuola per le lingue in sinergia con l'Università e gli enti formatori e certificatori. Intervista esclusiva per Europa Vicina al direttore USR Veneto Daniela Beltrame, p. 15
  • Manuela Kelly Calzini, Insegnamento della lingua inglese in età precoce. Trinity Stars, una proposta dal Trinity College London, pp. 16-17
  • Brian Yorke Deakin, Laugh and learn English, pp. 18-19
  • Rudi Camerer, Intercultural theory unhelpful? The case of BMW-Rover, pp. 20-21
  • Min Sun, Il cinese una lingua tonale, pp. 22-23
  • Silvio Pontani, Scuola Internazionale Italo Cinese di Padova. Intervista alla direttrice Li Xuemei, p. 24
  • Mònica Pereña i Pèrez, El català llengua de tretze milions d'europeus, pp. 26-27
  • Marcella Mariotti, Il giapponese: "una" lingua, pp. 29-30
  • Marina Burei Orlandini, Una mosca turchese, in un lungo volo tra Italia e Turchia, Recensione, p. 31
Nº 31 – marzo 2015
  • Silvio Pontani, EXPO di Milano come occasione di crescita della conoscenza delle lingue, p. 3
  • Emanuela Gamberoni, EXPO 2015: Per orientarsi, pp. 4-5
  • Fabienne Rondelli, La cooperazione linguistica ed educativa italofrancese en route vers EXPO 2015!, pp. 6-7
  • Min Sun, Partecipazione cinese all'EXPO di Milano: Terra di speranza, cibo per la vita , pp. 9-11
  • Giovanni Moretti, Ospitalità e comunicazione linguistica per venti milioni di visitatori EXPO, pp. 12-13
  • Gisella Langé, L'Europa per un'educazione di qualità per la fascia d'età 0-6, pp. 14-15
  • L'impegno a valutare e certificare abilità reali utili per comunicare in lingua inglese oppure per diventare musicisti e performers nel mondo dello spettacolo, Intervista a Claudia Beccheroni di Silvio Pontani, poi pp. 16-19
  • Paola Vettorel, Quale inglese per comunicare oggi?, pp. 20-21
  • Letizia Cinganotto, Nuovi scenari nella didattica delle lingue straniere e del CLIL in Europa, pp. 22-24
  • Sara Zamboni, Le scuole internazionali in Italia e il liceo italiano ad "Indirizzo internazionale", pp. 26-27
  • Maxims of Napoleon by Brian Yorke Deakin, Recensione, p. 28
  • Peter Anderson, What have SIETAR Italia and IATEFL got in common?, p. 29
  • Luisa M. Paternicò, Il Cantonese: una lingua da riscoprire e da salvaguardare, p. 30-31
Nº 30 – ottobre 2014
  • Silvio Pontani, Grandi occasioni per allontanare la crisi. Editoriale, p. 3
  • Gisella Langé, Semestre europeo e lingue, pp. 4-5
  • Carmel Mary Coonan, Foreign Language Medium Instruction, pp. 6-7
  • Brian Yorke Deakin, What is the best Way of Teaching English in Italian Universities?, pp. 8-9
  • Marta Mercadante, Lingua all'Expo di Milano, pp. 11-12
  • Sara Zamboni, Expo, cucine italiana e cinese a confronto, p. 13
  • Rosanna Cassano, Imparare l'inglese: un'impasse tutta italiana, pp. 14-15
  • Francesco Sabatini, La forza della lingua, pp. 18 - 20
  • Anna Maria Campogrande, I trattati europei e la pratica linguistica delle loro istituzioni, p. 21
  • Peter Anderson, BULATS, SIETAR and IATEFL, p. 22
  • Min Sun, risorse online per lo studio del cinese, pp. 23-24
  • Dorella Giardini, L'impatto dell'italiano come lingua seconda sul mondo accademico, pp. 26-27
  • Giornata Europea delle Lingue nel Veneto, p. 30
Nº 29 – marzo 2014
  • Gisella Langé, Lingue in competizione o lingue in estinzione?,  pp.3-4
  • Jean-Claude Beacco, De la guerre des langues au bonheur linguistique. Libres propos sur la compétition mondialisée des langues, pp. 5-6
  • Giovanni Iamartino, Survival of the fittest? Lingue in competizione nella storia, pp. 7-8
  • Stefania Cavaliere, La lingua hindi: una storia di competizione, pp.9-10
  • Fabio Galvanini, La hindi: imparando a parlare con l’India,  pp.11-12
  • Vanessa Castagna,  Il posizionamento geopolitico del portoghese,  pp. 13-14
  • Min Sun, Essere studenti universitari in Cina, pp. 15-17
  • Chi Hua Hsu, L’arte della calligrafia cinese, pp. 18-20
  • Elettra Casarin, L’Associazione cinese di Mantova – Un esempio di sodalizio virtuoso, p. 21
  • Giovanni Moretti, Il portfolio linguistico come ricchezza, pp. 22-23
  • Bernd Faas, Quanto è difficile approdare in Germania, p.24-25
Nº 28 – ottobre 2013
  • Editoriale, I satelliti dell'apprendimento/insegnamento scolastico ed universitario delle lingue, pp.3-6
  • Gisella Langé, Il futuro dell'associazionismo linguistico? Modello 2.0, pp. 8-9
  • Gianfranco Porcelli, ANILS, l'associazione confermata dal tempo, p. 11
  • Beth Ann Boyle, TESOL ITALY: a Community of Teachers, p.12
  • Silvia Minardi, LEND, azione didattica per il rinnovamento, p.13 segue in p.31
  • Peter Anderson, SIETAR ITALIA, Part of the World's largest Network in intercultural Communication, p.14
  • Rebecca Brown, AISLI, associazione che punta sui giovani, p. 15
  • Silvio Pontani, Auguri Cambridge English Language assessment, pp. 16-17
  • Patricia Durden, La crescita dell'inglese in Italia, p. 18
  • Antonella Cambria, APCFI, l'associazione alla prova delle transnazionalità, p. 19
  • Min Sun, Vita da studenti in Cina, pp. 20-22
  • Fabio Cavalera, Recensione de "Il secolo della Cina 1912 – 2012", p. 23
  • Marianna Gevorghian, L'armeno, lingua dei primi cristiani, pp.24-25
  • Cronaca di una giornata particolare, p.26
  • Francesca Zocca, "Non sono portato per le lingue…..Chi l'ha detto?", pp.27-28
  • Pedro Moura, A Time of Gifts, p.29
  • Olivier Grollimund, Civis mundi sum – Sono un cittadino del mondo, p. 30
Nº 27 – marzo 2013
  • Silvio Pontani, Una mostra di successo a Verona, p. 2;
  • Gisella Langé, Le lingue per l’occupabilità, la mobilita e la crescita economica, pp.3- 4-18;
  • Loredana Bettonte, Le certificazioni linguistiche efficace processo di inclusione sociale e professionale, pp. 5-6;
  • Margaret Fowler, Language certification: a tool for effective teaching and learning, pp. 8-9;
  • Mathieu Weeger, Le français, une langue d’avenir!, pp. 10-11;
  • Aurora Galán Bobadilla, Lo spagnolo, una lingua con presente e futuro, pp. 12-13;
  • Elisabeth Ebner, Aprirsi le porte del lavoro con il tedesco, p. 14;
  • Luisa Paternicò, L’HSK per certificare il livello di conoscenza del cinese, pp. 15;
  • Min Sun, Successo della Cina sulla lotta all’analfabetismo, pp. 16-17;
  • Elena Treu, Anche il russo spazia nel mondo, pp. 19-21;
  • Rossana Cassano, Lingue senza confine: dall’utopia dell’esperanto all’italiano di Starbucks, p. 22-23;
  • Cresce l’associazionismo nella formazione continua, intervista a Luca Paladino, presidente FIDEF, p. 24;
  • Julie Wallis, Which English?, pp. 25-26;
  • Pedro Moura, Teachers on the verge of a nervous breakdown, p. 27;
  • Paola Vettorel, New frontiers in teaching and learning English, pp. 28-29;
  • Olivier Grollimund, Il passapèorto linguistico per studiare e lavorare in tutto il mondo, pp. 30-31
Nº 26 - ottobre 2012
  • Silvio Pontani, Il cinese preme, Editoriale p. 3;
  • Gisella Langé, L’insegnamento di lingua e cultura cinese nelle scuole italiane, pp. 4-5
  • Luisa Paternicò, Uno sguardo all'offerta editoriale per la lingua cinese in Italia, pp. 6-7
  • Federico Masini, Gli istituti Confucio in Italia e nel mondo, pp. 8-9
  • Cina: una fondamentale opportunita` di crescita. Intervista a Cesare Romiti (a cura di Marina Burei Orlandini), pp. 11-12
  • Alessandro Lenares, I caratteri cinesi: un'antica forma di scrittura ancora in uso, p. 13
  • Tiziana Lippiello, La Cina verso l'internazionalizzazione nel rispetto dell'etica confuciana, pp. 14-15
  • Riccardo Scartezzini, Il Centro Studi Martino Martini di Trento e la cultura sinologica in Italia, pp. 16-17
  • Emilio Butturini, Matteo Ricci: un grande missionario italiano in Cina, pp. 18-19
  • Deborah Lancerotto, Il cinema cinese come arte di lingua e calligrafia, pp. 20-21
  • Aprire ai giovani le porte del pianeta Cina, Sara Merzi, pp. 23-24
  • Byron Russell, The irresistible rise of english in China, p. 25
  • Min Sun, Il cinese lingua globale del futuro?, pp. 26-27
  • Olivier Grollimund, Benefici di un soggiorno linguistico in Cina, pp. 29-30
  • Damiano Tommasi, "Marco Polo del calcio" in Cina. Intervista a Damiano Tommasi (a cura di Silvio Pontani), p. 31

Nº 25 - marzo 2012
  • Gisella Langé, Stato dell'insegnamento delle lingue nella scuola italiana, pp. 3-5
  • Peter Brown, L'innovazione nell'educazione linguistica europea, pp. 6-8
  • Giovanni Iamartino, Perché imparare l'inglese? pp. 9-11
  • Rosanna Cassano, USA vs UK: due nazioni divise dalla stessa lingua, pp. 12-13
  • Antonio Taglialatela, Governance e altri rimedi. Oltre l'utilita` dell'inglese nel linguaggio politico, pp. 14-15
  • Silvio Pontani, Accordo Ministero dell'Istruzione e Universita` di Cambridge, pp.16-17
  • Julie Wallis, "I don't really believe that learning difficulties exist. They are just excuses for 'naughty' children", pp. 18-19
  • Marina Burei Orlandini (a cura di), Special education for learning disabilities: "english language typed" Intervista a Loredana Bettone, pp. 20-22
  • Claudia Benetello, Traduttori e interpreti: quali lingue di lavoro?, pp. 23-25
  • Erica Capelli e Anna Maria Russo, Il "Syllabus": uno strumento di valutazione, pp. 26-27, 29
  • Olivier Grollimund, Buoni motivi per non imparare l'inglese, p. 28
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Parlez-moi d'amour... , p. 30

Nº 24 - ottobre 2011
  • Silvio Pontani, Lingue straniere e realtà nazionale, p. 3
  • Gisella Langé, La novita`: lingua straniera d'obbligo nella formazione iniziale di tutti i docenti, pp. 4-6
  • Peter Brown, AEQUALS a garanzia dell'eccellenza linguistica, p. 7;
  • Mario Guidorizzi, Lingue straniere e cinema italiano, pp. 10-11
  • Mirko Tavoni, L'italiano all'estero attraverso internet. L'esperienza del consorzio universitario ICoN, pp. 12-13
  • Davide Defant (a cura di), Intervista a Loredana Bettone, L'universita` puo` preparare al lavoro in campo linguistico?, pp. 14-15
  • Diego Marani, L'Europanto, una lingua per giocare, pp. 16-18
  • Antonio Taglialatela, L'insegnamento delle lingue straniere nell'esercito, pp. 19-20
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Le français en Italie: une longue histoire, pp. 21-22
  • Manuela Cipri, L'utilita` delle lingue straniere: l'inglese della medicina, pp. 23-24
  • Pedro Moura, As a language grows older, p. 25
  • Min Sun, La lingua e i dialetti della Cina, pp. 26-27
  • Pietro Umberto Dini, Le tante vite di una lingua: il caso del prussiano, p. 28-29
  • Oliver Grollimund, Un se´jour linguistique, c'est bien plus qu'apprendre une langue, p. 30
  • Marina Burei Orlandini, La Giornata Europea delle Lingue festeggiata a Verona, p. 31

Nº 23 - marzo 2011
  • Silvio Pontani, Europa Vicina cresce, p. 3
  • Gisella Langé, Il quadro normativo per le discipline insegnate in lingua straniera, pp. 4-6
  • Sarah Ellis, Preparing for CLIL, pp. 7-8
  • Diego Marani, Disperatamente cercasi interpreti, pp. 9-10
  • Loredana Bettonte, Il profilo professionale ideale del mediatore linguistico, p. 11
  • Luca Moretto, Tradurre per clienti di tutto il mondo, 12-13
  • Manuela Cipri, Sottotitolatura, traduzione e doppiaggio nel cinema, pp. 14-15
  • Mario Guidorizzi, Il doppiaggio in Italia, pp. 16-17
  • Rosanna Cassano, Tutto un altro film, pp. 18-19
  • Nicoletta Marini, Traduzione e interpretariato al Ministero della Giustizia, p. 20
  • Cinzia Di Loreto, L'interprete varca la soglia del carcere, p. 21
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Traduire pour mieux divulguer, p. 22
  • Min Sun, L'arte della traduzione nella lingua cinese, pp. 23-24
  • Wang Fusheng, Come nasce un Istituto Confucio, p. 25
  • Russell Stannard, Could the Virtual Classrom replace traditional teaching, pp. 26-27
  • Pietro Umberto Dini, Viaggio nelle lingue comunitarie: la lingua degli estoni, pp. 28-29
  • Bernd Faas, Andare all'estero per lavoro o per formazione: benefici e rischi, pp. 30-31

Nº 22 - ottobre 2010
  • Gisella Langé, Zoom sulla scuola italiana, pp. 3-5;
  • Brian Fox, Multilinguismo europeo e nuovi posti per interpreti, pp. 6-7
  • Mirko Tavoni, L'inglese per attrarre studenti stranieri nelle nostre universita, pp. 8-9 e 27
  • Nick Saville, English Profile Update, pp. 10-12
  • Silvio Pontani, A colloquio con due grandi dell'universo linguistico, pp-13-14
  • Min Sun, La grammatica cinese nel passato e nel presente, pp. 15-17
  • Marina Burei Orlandini, Il filo del tempo, p. 18
  • Elisabeth Ebner, Come insegnare una lingua che vive, pp. 19-20
  • Pedro Moura, ... Bisogna che tutto cambi, pp. 21-22
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Le CECR: e´volution ou re´volution, p. 23
  • Catalina Moreno Escobar, L'importanza di fissare nella memoria parole e frasi p.25
  • Robert Seager, L'effetto "placebo" nell'insegnamento dell'inglese a Young Learners, p. 26
  • Julie Wallis, L'aggiornamento dei DoS delle scuole AISLi, p. 28
  • Oliver Grollimund, I soggiorni linguistici: superati dalle nuove tecnologie? p. 29
  • Bernd Faas, Scegliere all'estero il corso di lingue piu` appropriato pp. 30-31

Nº 21 - marzo 2010
  • Gisella Langé, La scuola che cambia: le novità interculturali e linguistiche, pp. 3-4;
  • Hartmut Retzlaff, Vecchie strutture e nuovi orizzonti per le lingue in Germania, pp. 6-7;
  • Claudine Boudre-Millot, L'ESABAC: Un seul examen, deux diplômes, pp. 8-9;
  • Nicole Abi Aad, Le français, une présence mondiale, p. 10;
  • Sergio Pescatori, La politica linguistica in Russia, pp. 11-12;
  • Stefania Cavaliere, Le politiche linguistiche del governo indiano, pp. 13-14;
  • David Crystal, In Search of English, pp. 16-17;
  • Pietro Umberto Dini, Lingue e società nel Baltico orientale, pp. 18-19;
  • Vincenzo Orioles, La politica linguistica in Italia, pp. 20-21;
  • Rosanna Cassano, Quale speranza per la lingua italiana?, p. 22 e p. 31;
  • Cinzia Di Loreto, L'apprendimento linguistico in classi plurilingui, p. 23;
  • Byron Russell,The workbook is dead. Long live the eworkbook!, pp. 24-25;
  • Min Sun,Cultura e lingua - La convivenza, pp. 26-27;
  • Marina Burei Orlandini, Recensioni, p. 28;
  • Bernd Faas, Lingua reale e lavoro possibile, p. 29;
  • Olivier Grollimud, Da Babele ad Internet, p. 30;

Nº 20 - ottobre 2009
  • Silvio Pontani, Volare alto nell'apprendimento delle lingue, p. 3;
  • Gisella Langé, Cosa offre la scuola pubblica per l'apprendimento delle lingue?, pp. 4-6;
  • Peter Brown, Rivoluzione o evoluzione nell'insegnamento, apprendimento e valutazione della lingua straniera?, pp. 7-9;
  • Liam Vint, How to learn English, pp. 10-12;
  • Paul Roberts, A crossroad in English language learning: which road shall we take?, pp. 14-15;
  • Min Sun, I caratteri cinesi. Una sfida mentale, pp. 16-18;
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Une langue, plusieurs approches, p. 19;
  • Rafael Hidalgo, Consigli per imparare bene lo spagnolo, p. 21;
  • Pietro Umberto Dini, La quarta stella dei lettoni, pp. 22-23;
  • Alessandra Tomaselli, Studiare le lingue all'università, pp. 24-25;
  • Franco Staffa Come scegliere oggi una scuola privata di lingue, pp. 26-27;
  • Catalina Moreno Escobar, Come veleggiare su corsi on line, software, video lezioni e social network; pp. 28-29;
  • Cinzia Di Loreto, Le lingue via podcast, p. 30
  • Bernd Faas, Cercare lavoro all'estero in tempo di crisi, p. 31;

Nº 19 - marzo 2009
  • David Cristal, The Truth about Texting, pp. 2-4;
  • Gisella Langé, Valorizzare le competenze linguistiche degli studenti e le esperienze innovative delle scuole, pp. 5-7;
  • Richard Rossner, La validità dell'apprendimento delle lingue straniere nella prospettiva dell'EAQUALS, pp. 8-10;
  • Silvio Pontani, Intervista a Francis James Heyworth; L'Associazione EAQUALS nell'Europa delle lingue, p. 11;
  • Anne-Marie Havard, La certification externe: peut-on être pour ou contre?, pp. 12-13;
  • Salvatrice Di Bennardo, Gli esami di certificazione del Goethe-Institut, pp. 14-15;
  • Liam Vint, Developments in English Language Testing, pp. 16-17;
  • Rafael Hidalgo, Certificare è ri-valutare, pp. 18-19;
  • Monica Barni, Certificare l'italiano di stranieri: il sistema di certificazione CILS, pp. 20-21;
  • Dorella Giardini, Un progetto per l'italiano come lingua seconda: il PLIDA, p. 22;
  • Silvio Pontani, Progetto Lombardia per la lingua francese, p. 23;
  • Bernd Faas, On The Road. Le sofferenze dei migratori moderni, p. 24;
  • Cinzia Di Loreto, Leeds, una frizzante realtà in cui apprendere l'inglese, p. 25;
  • Pietro Umberto Dini, Viaggio nelle lingue comunitarie. Il glottosauro dei lituani, pp. 27-27;
  • Rosanna Cassano, Comunicare tramite facebook: illusione o realtà? , pp. 28-29;
  • Min Sun, L'ordine della lingua cinese, pp. 30-31;

Nº 18 - ottobre 2008
  • Silvio Pontani, Il paese Italia, dove arrivano immigrati e fuggono cervelli, alle prese con nuove lingue, Editoriale p. 3;
  • Gisella Langé, Scuola e giovani immigrati, pp. 4-6;
  • Byron Russel, English for Life: Language skills for the UK Immigrant Population, pp. 7-8;
  • Nicole Abi Aad, Le français entre emprunts et interculturalité, pp. 9-10;
  • Vincenzo Orioles, “Nuove minoranze” e diritti agli spazi comunicativi, pp. 11-12;
  • William Sutton, Immigrant Influences: the English Melting Pot, pp. 13-14;
  • Rosanna Cassano, Le lingue dell’immigrazione, p. 15;
  • Peter Brown, Multilinguismo e potenza di Babele, pp. 16-17;
  • Agostino Portera, Italia e Germania: un rapporto tra amore e mancanza di rispetto, pp. 18-20;
  • Flavio Andreis Immigrazione: popoli, lingue, culture, pp. 21-22;
  • Silvio Pontani, Intervista a Antonella Materassi; Gli immigrati vanno in banca, pp. 23-24;
  • Sara Barbieri, Mediazione culturale, management e altro, p. 25;
  • Bernd Faas, Trovare un lavoro all’estero? pp. 26-27;
  • Nick Beer, How has technology impacted on the evaluation of 2nd language skills? p. 29;
  • Min Sun, Primi gradini verso il cinese, pp. 30-31;

Nº 17 - marzo 2008
  • David Crystal, Local Englishes, pp. 3-4-5;
  • Paola Vettorel, Quale inglese per il futuro? Un approfondito confronto internazionale all'Università di Verona, pp. 6-7-8;
  • Peter Brown, Brave New World? From global language to global speech, pp. 9-11;
  • William Sutton, Going global or going to pieces?, pp. 12-13;
  • Nick Saville, English Profile: the shape of English language learning to come?, pp. 14-18;
  • Silvio Pontani, Cambridge ESOL taking account of the changing times. Interview to Michael Milanovic, pp. 15-17;
  • Gisella Langé, Quale inglese insegnare nelle scuole?, pp. 19-21;
  • Marina Burei Orlandini, L'Unione europea ci invita ad "adottare" una lingua, p. 22;
  • Vincenzo Orioles, Plurilinguismo europeo, lingue ufficiali e pratiche plurilingui, p. 23;
  • Nicole Abi Aad Spitaleri, Les "Journées pour le français": formations et informations, pp. 24-25;
  • Christopher Graham, Breaking the mould - recruiting and keeping good EFL teachers in Italy?, pp. 26-27;
  • Bernd Faas, I tempi della mobilità internazionale, p. 28;
  • Rosanna Cassano, Niente Gender, siamo inglesi!, pp. 29-31;
  • Min Sun, Imparare il cinese si può, p. 30;
  • Sergio Scala, Esenzione dall'I.V.A. delle prestazioni didattiche, p. 31;

Nº 16 - ottobre 2007
  • Gisella Langé, Scambi scolastici e apprendimento delle lingue, pp. 3-5;
  • Fiorenza Congedo, Viaggiare virtualmente per apprendere una lingua straniera e non solo, pp. 6-7;
  • Luciano Segafreddo, Giovani italiani all'estero per nuove conoscenze e professionalità, pp. 8-9;
  • Fabio Cavalera, La Cina come meta di studio, pp. 10-11;
  • Silvio Pontani, (a cura di) Gli scambi culturali con l'India. Conversazione con l'ambasciatore italiano a New Delhi, p. 12;
  • William Sutton, Anglophone teachers in Italy, pp. 14-15;
  • Bernd Faas, Andare all'estero quanto mi costa?, pp. 16-17;
  • Liam Vint, English learners think global, p. 18;
  • Peter Brown, Recensione, p. 19;
  • Rosanna Cassano, In vacanza-studio a 18 anni, p. 20;
  • Marina Burei Orlandini, Tre personaggi nell'evolversi dei viaggio-studio, pp. 21-22;
  • Andrea Brown, Happy learners get results, p. 23;
  • Fergal Kavanagh, Ireland: A culture reflected in its Music, pp. 24-25;
  • Nicole Abi Aad, Voyager sur la musique, pp. 26-27;
  • Byron Russel, Blended learning, here to stay, pp. 28-29;
  • Rubrica- Lettere al direttore p. 30

Nº 15 - marzo 2007
  • Gisella Langé, ALICLIL online: formazione di docenti per insegnare una materia in lingua straniera, pp 2-3-4;
  • Peter Brown, L’utilizzo del portfolio europeo delle lingue elettronico per la valutazione e la delineazione del profilo di apprendimento efficace, pp. 5-6;
  • Fiorenza Congedo, Con eTWINNING in Europa e oltre, pp. 7-8;
  • Palmina La Rosa, The future perfect. Innovazioni tecnologiche e qualitàdell’insegnamento, p 9;
  • Jeremy Lambert, New technologies in the elt classroom, p 10;
  • Nick Beer, CB testing, pp. 12-13;
  • Bernd Faas, Viaggi studio-lavoro e livello linguistico, pp. 14-15;
  • William Sutton, Radio gigabytes: if tv didn’t kill radio, will iTunes?, pp. 16-17;
  • Vincenzo Orioles, E-learning: croce e delizia di docenti e studenti, pp. 18-19;
  • Byron Russel, Blended learning a step forwards in ELT, pp. 20-21;
  • Nicole Abi Aad, La télé: un show pour l’apprentissage des langues, p 22;
  • Fiona Joseph, Speaking skills for the 21st century: helping the next generation oflearners to become splendid speakers, p 24-25;
  • Rosanna Cassano, La lingua della musica pop, pp. 26-27;
  • Jürgen Wolff, Tandem – El intercambio lingüístico que abre las puertas, pp. 28-29;
  • Lettere al Direttore p. 30;
  • Patricia Castelli, «La grammaire est une chanson douce» même pour «Les chevaliers du subjonctif», p. 31;

Nº 14 - ottobre 2006
  • Silvio Pontani, English Next. L’inglese di fronte alla sfida di altre lingue, pp 3-4;
  • Marina Burei Orlandini, Il futuro è domani, pp. 5-12;
  • Gisella Langé, Cinese, giapponese, arabo nelle scuole lombarde, pp. 6-9;
  • Rosanna Cassano, Il successo dell’inglese: un’ipotesi evoluzionista, p 10;
  • William Sutton, Digital Natives or Strangers in Paradise? (How to cope with new media), p 14;
  • Nick Saville, English Profile, pp. 16-17;
  • Federico Masini, La ingua cinese in Italia e nel mondo, pp. 18-19;
  • Stefania Cavaliere, L’hindi tra le lingue del futuro, pp. 20-21;
  • Arap El Ma’ani, La lingua e la civiltà araba tra ieri, oggi e domani, pp. 22-23;
  • Sergio Pescatori, Anche il russo preme, pp. 24-25;
  • Sergio Scala, La legge 3 febbraio 2006, n.27 e la “presa d’atto”, pp. 27-28;
  • L’AIBSE (Associazione Iternazionale British Scholls of English), p 29;
  • Cinzia di Loreto, Melusina, una fata cosmopolita e sempre attuale, pp. 30-31;

Nº 13 - marzo 2006
  • Marina Burei Orlandini, Un mondo che cambia “Once upon a time...”, pp. 2-3;
  • Gisella Langé, Usare le lingue per apprendere e apprendere a usare le lingue: le potenzialità del CLIL, pp. 4-7;
  • Tim Priesack, Fundamental steps towards the full integration of the teaching of English into the primary curriculum, pp. 9-10;
  • Peter Brown, Pause for thought, Teaching Potrtfolios and the learning teacher, pp. 11-12;
  • Margareth Fowler, What is IELTS? pp. 13-14;
  • William Sutton, Do we need an English Academy? pp. 15 e 27;
  • Liam Vint, Certificazione: cosa vuol dire esame riconosciuto? pp. 16-18;
  • Rosanna Cassano, Stampa italiana e stampa anglosassone: due realtà a confronto, pp. 19-20;
  • Paul Roberts, Learning English in Italy, Europe or the World, pp. 21-22;
  • Silvio Pontani I soggetti accreditati per la formazione del personale della scuola: significato e prospettive. Intervista alla dirigente MIUR Anna Rosa Cicala pp. 23-24;
  • Luciana Breviglieri, Mondo delle aziende e fabbisogno di conoscenza delle lingue vive, pp. 26-27;
  • Palmina La Rosa, AISLi, sinonimo di qualità e ricerca continua nell’insegnamento delle lingue straniere, p. 28-29;
  • Silvio Pontani, Impegno dell’Unione europea per la cultura, l’istruzione, i giovani e gli audiovisivi, p. 31.

Nº 12 - ottobre 2005
  • Marina Burei Orlandini (a cura di), Progetti linguistici europei. La ricerca Lingo., pp. 1-2 e 31;
  • Gisella Langé, La formazione dei docenti di inglese della scuola primaria., pp. 4-7;
  • Fiona Joseph, Podcasting: a new learning technology for teachers., pp. 8-9;
  • Cristina Francese, Show the world what you can do with the Electronic European Language Portfolio., pp. 12-13;
  • Virginie Salles e Marion Mistichelli, BCLA, Ambassade de France à Rome. Le risposte del Centro Pilota di Roma ai quesiti degli insegnanti., p. 14;
  • Liam Vint, University of Cambridge ESOL Examinations. La valutazione in armonia con il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue., pp. 15-17;
  • Rafael Hidalgo, Istituto Cervantes. Spagna: lingue per il dialogo, p. 18;
  • Martina Nied, Goethe-Institut. La certificazione esterna per il tedesco., p.19;
  • Anna Searle, Viaggio attraverso gli enti culturali ufficiali stranieri. Il British Council per la diffusione di qualità dell’inglese in Italia., p. 21;
  • Nicole Abi Aad, Premier Recensement mondial du réseau des Alliances françaises., p.22;
  • Paul Rogerson, What is quality in a language school ?, p.23;
  • Silvio Pontani, Il pianeta delle scuole private di lingue. 3.000 scuole e 50.000 addetti alla ricerca di uno status giuridico migliore., pp.24.-26;
  • Stefania Cavagnoli, Il ruolo dei CLA nell’apprendimento delle lingue straniere, pp. 27-28

 

Nº 11 - aprile 2004
  • Redazione, “Nozze d’oro con la città”. Cinquantenario della fondazione a Verona dell’Alliance Française, p. 1;
  • Maryse Duclou, A comme alliance, p. 2;
  • Jean-Claude Jacq, Le cinquantenaire de l’Alliance Française de Vérone, p. 3;
  • Marina Burei Orlandini, Douce France, pp. 4-5;
  • Françoise Ploquin, Découvrir l’Italie, pp. 6-7;
  • Françoise Salnicoff, Un Voyage, un thème : fenêtre sur la Bretagne, pp. 8-9;
  • Jean Claude Beacco, Agir pour le plurilinguisme en Europe, pp. 10-11;
  • Agostino Contò, Lionello Fiumi e l’Europa, pp. 12-14;
  • Nina-Lisa Rivieccio, Du rebelle au patriarchi: Jean Gabin, portrait d’un mythe du cinéma français, p. 15 ;
  • Mariangela Persona, Chi sa, fa… - Storia di un professore e di una sua alunna. Ricordo di Giovanni Luciani, pp. 16-17;
  • Silvio Pontani, Un nuovo console onorario di Francia a Verona (Intervista all’avv. Stefano Vendramini Balsamo), p. 18;
  • Redazione, Assolingue Verona si espande, p. 19;

Nº 10 - aprile 2003
  • Redazione, La giornata Europea delle Lingue a Verona, p. 1;
  • Documento Consiglio d’Europa, Let’s celebrate Linguistic Diversity!, p. 3;
  • Documento Consiglio d’Europa, Eloge de la diversité linguistique, 4-5, 15;
  • Marina Burei, Porte della conoscenza, pp. 6-7;
  • Redazione, Così potete imparare le lingue, pp. 8-9;
  • Redazione, Portali sulle lingue, p. 10;
  • Silvio Pontani, I mediatori linguistici, tecnici delle lingue con la passione della letteratura, pp. 12-13;
  • Redazione, Sommario generale del pubblicato di Europa Vicina, pp. 14-15;

Nº 9 - dicembre 2002
  • Silvio Pontani, Tre giornate per le lingue (Verona 4-6 dicembre 2002). Ragioni per una manifestazione culturale, p. 1;
  • Redazione, E’ nata Assolingue Verona (Associazione Veronese Scuole di Lingue), p. 2;
  • John Mangion, Verso la nuova Europa allargata con il problema delle lingue, p. 4;
  • Sylvia Vlaeminck, La politica linguistica dell’Unione europea, p. 5;
  • Shelagh Rixon, A truly european Iniziative, pp. 6-7;
  • Robert Seager, Un gioco da ragazzi. L’insegnamento della lingua inglese a bambini, p. 11;
  • Marina Burei, Analfabeti colti! Gli over 50 alle prese con i nuovi linguaggi, pp. 12-13;
  • Hannelore Reinhard, La didattica di lingue straniere a persone in età non più giovane, pp. 14-15;
  • Rosanna Cassano, Il film originale aiuto efficace per imparare una lingua, p. 16;

Nº 8 - marzo 2001
  • Tim Priesack, Come scegliere una lingua da studiare, p. 1;
  • Fiona Joseph, Preparing your students for UCLES exams? The Flo-Joe website offers busy teachers a helping hand, pp. 4-5;
  • Paul Roberts, Le lingue inglesi come strumenti di comunicazione in situazioni multilingue e multiculturali, pp. 6-8;
  • Marina Burei, Enigma linguistico, p. 9;
  • Viviane Reding, Walter Schwimmer, 2001 L’Anno Europeo delle Lingue, p. 9;
  • Rob Anderson, Learning a foreign language from a learner’s point of a view, pp. 10-11; Rosanna Cassano, Speak Up si rinnova, p. 11;
  • Mario Rinvolucri, Multiple Intelligences in your classroom, pp. 15-17;
  • Myra Wichorek Ford, Competion vs. Co-operation in the language classroom. Playing Against vs. With People, p. 17;
  • Martin Lemon, Soggiorni all’estero. Inghilterra: più di un’esperienza multiculturale, p. 20;
  • Lorenza De Simoni, Svizzera: nell’abbraccio delle istituzioni, pp. 20-21;
  • Carla Giovanelli, L’inserimento di bambini stranieri nella scuola dell’obbligo. Esperienze di insegnanti, p. 21;
  • Alesandra Faldetta, Adempimenti per assumere extracomunitari, p. 23;
  • Rubrica, “Lettere al direttore”, p. 23;

Nº 7 - settembre 2000
  • Alida Matkovic, The European Year of Languages in 2001, pp.4-5;
  • John Mangion, Interculturalismo, dialogo interreligioso e plurilinguismo, p. 6;
  • Regina Jensdottir, European Charter for Regional or Minorità Languages, pp. 7-8;
  • Anne Jamieson, Apprendimento ed insegnamento delle lingue per un’Europa multilingue e multiculturale, p. 9;
  • Tamara Sassi, Do-it-Yourself Comprehension, p. 10;
  • Silvio Pontani, Progetto Lingue 2000. La certificazione esterna alla prima verifica, pp. 15-16;
  • Hannelore Reinhard-Vogel, Die Rolle der mündlichen Kommunikation im Fremdspracheunterricht, pp. 18-19;
  • Chiara Guarrella e Francesca Carlier, Uso e abuso del termine “Master” p. 21;
  • Tim Priesack, Il 2001: Anno Europeo delle Lingue, p. 1;
  • Rubrica, “Lettere al direttore”, p. 20;
  • Redazione, Sommario generale del pubblicato di Europa Vicina, pp. 22, 23;

Nº 6 - marzo 2000
  • Tim Priesack, Ventun anni d'impegno per la qualità e la professionalità, p. 1;
  • Marchella Banchetti, Progetto Lingue 2000 e certificazione esterna, pp. 4-7;
  • Pierluigi Ligas, Strumento informatico ed analisi dei testi, pp. 8-9;
  • Peter Brown, Foreign Language Training in 21st Century Europe: Who will look after Quality, pp 10-11;
  • Viviane Reding, 1*2 = Formula vincente. Una buona conoscenza della lingua materna e di altre due lingue (Dichiarazioni su EUR-OP News, 4-’99), p. 12;
  • Paul Rogerson, Dictation Ideas, p. 13
  • Maureen McGarvey, Continuing Professional Development for Managers - is it necessary?, p. 17;
  • Hannelore Reinhard-Vogel, Von Kommunikation, Situationen un Textsorten, p. 18;
  • Claudio Brigliano, Borse di Studio del Goethe Institut per aggiornamenti in Germania, p. 19;
  • Paola Leone, Internet per l‘isegnamento dell’italiano a stranieri, p. 20;
  • Heather Bedell, Corsi di Formazione UCLES: insegnare l‘italiano come lingua straniera, p. 21,
  • Sieglinde Wolkan, Recensioni, pp. 22-23;
  • Rubrica, “Lettere al direttore”, p. 24;
  • Fortunato Depero, TA TA TARA TATAT TA (poesia futurista sulla lingua inglese), p. 25;
  • Alessandra Faldetta, Il contratto di lavoro coordinato, pp. 26-27;

Nº 5 - settembre 1999
  • Tim Priesack, I corsi di lingua inglese delle scuole AISLi convalidabili per i crediti formativi, p. 1;
  • Marchella Banchetti, La certificazione europea e il suo impatto sulla scuola italiana, pp. 3-5;
  • Anna Zanfei, I crediti formativi: funzione dei crediti linguistici di ateneo e opportunità perle scuole private, pp. 6-7;
  • Francesco Buttorini, Le attività extra-scolastiche nella valutazione dei crediti formativi agli esami di stato, pp 8-9;
  • Paul Rogerson, Using Pictures in the Classroom, p. 11;
  • Silvio Pontani, Le facoltà di Lingue e Letterature straniere si trasformano (intervista al preside Franco Piva, Università di Verona), p. 15;
  • Paolo Balboni, L'italiano: saperlo non basta per saperlo insegnare, pp. 16-17;
  • Patricia Durden, L’insegnamento dell'inglese per le aziende, pp. 18-19;
  • Recensioni, p. 20;
  • Claudio Brigliano, Borse di studio del Goethe Institut in Germania, p. 21;
  • Rubrica, “Humour”, p. 21;
  • Rubrica, “Lettere al direttore”, p. 22;
  • Rubrica, “L’avvocato risponde”, p. 23;

Nº 4 - marzo 1999
  • Tim Priesack, Criteri per la scelta del libro di testo, pp. 1-7;
  • Marcella Banchetti, La certificazione europea e il suo impatto sulla scuola italiana, pp. 3-5;
  • Georgina Pirt, Guide to Teacher Development ... an Introduction to some Strategies to get youout of that Rut!, pp. 5-7;
  • Renata Rossi, La lingua straniera nella scuola elementare: I corsi “500 ore” per la formazione degli insegnanti, p. 8;
  • Tiziano Slavazza, La lingua straniera nella scuola elementare: le richieste dei genitori, p. 9;
  • Liz Potter, Helping Students to use the Dictionary effectively, pp. 10-11;
  • Peter Brown, Il Portfolio Linguistico Europeo, (The European language Portfolio), pp. 12-13;
  • Silvio Pontani, La certificazione europea e l'European Language Portfolio sicuri protagonisti del cambiamento della scuola italiana, p. 14;
  • Norberto Bottani, Il passaggio dalla scuola al lavoro, pp. 15-16;
  • Sieglinde Wolcan, Tradurre: una sofferta ricerca di perfezione, pp.17-18;
  • Anne-Marie Thierry, Un outi! Pedagogique a partir d’un film de Rohmer, pp. 19-20;
  • Hannelore Reinhard-Vogel, Recensioni, p. 21;
  • Rubrica, “Humour”, p. 21;
  • Rubrica, Lettere al direttore, p. 22;
  • Rubrica, L’avvocato risponde, p. 23;
  • Antonino Raffaele, Studenti e docenti del liceo classico “Vittorio Emanuele II” di Palermo si preparano all'esame del “First Certificate in English”, p. 24;

Nº 3 - settembre 1998
  • Tim Priesack, Come scegliere una scuola di lingue, pp. 1-19;
  • Patricia Durden, Ruolo oggi di una scuola privata di lingue, p. 3;
  • Marianne Hirtzel, Viaggio tra le associazioni internazionali a difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue, ALTE (Association of Language Testers in Europe), p. 5;
  • John E. Andersen e Peter Villads Vedel, Viaggio tra le associazioni internazionali a difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue: Testing of Dansk som Andet-og Fremmedsprog-En aktuel Oversigt, p. 6;
  • Gilles Breton, Viaggio tra le associazioni internazionali a difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue: Alliance Francaise, p. 7;
  • Nick Saville, Viaggio tra le associazioni internazionali a difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue: University of Cambridge Local Examination Syndacate, p. 8;
  • Giuliana Grego Bolli, Viaggio tra le associazioni internazionali a difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue: Università per Stranieri di Perugia, la certificazione della conoscenza dell’italiano, pp. 9-10;
  • Clara de Vega Santos e José Ramón Parrondo Rodríguez, Viaggio tra le associazioni internazionali a difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue: Diploma de español como lengua extranjera, (D.E.L.E.), pp 11-12;
  • Sibille Bolton, Viaggio tra le associazioni internazionali a difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue: Die Sprachzertifikate des Goethe-Instituts, pp,13-14,
  • Peter Brown, Prosegue il viaggio tra le associazioni internazional ia difesa della qualità dell’apprendimento delle lingue: Eaquals The European Association for Quality Language Servicintervistaes, p. 15,
  • Silvio Pontani, Il presidente di una grande azienda alle prese con l’apprendimento delle lingue (intervista ad Alberto Bauli, presidente della Bauli SpA), pp. 16-17;
  • Sieglinde Wolkan, La selezione e la formazione linguistica in aziende nazionali e multinazionali (intervista a Roberto Gavirati, responsabile Selezione del personale della Mondatori), pp. 18-19
  • Colin McIntosh, Putting Language Transfer to good Use: The Significance of Learners' Errors for Dictionary-making, pp 20-22,
  • Recensioni, p. 22,
  • Rubrica humour, p. 22;
  • Rubrica, “L’avvocato risponde”, p. 23;
  • Silvio Pontani, Il 2001 Anno europeo delle lingue (intervista a Peter Brown, presidente EAQUALS), p. 24,

Nº 2 - marzo 1998
  • Tim Priesack, Accorgimenti da adottare durante le lezioni per l'impiego del L1 e L2, p 1;
  • Shelagh Rixon, Modern Language Learning in the Primary School-Potential and Practice, pp. 3-6;
  • Norbert Boteram, Istruzione bilingue in classi a doppia nazionalità, pp. 8-9;
  • Hannelore Reinhard-Vogel, Sanfte Rechschreibereform, pp. 10-11;
  • Marina Burei, L'appuntamento di Schengen, la scuola italiana e lo studio delle lingue straniere, pp. 12-13;
  • Judy West, Anyone for Phonics?, pp. 14-15;
  • Carole Rozzonelli, L’informatica e le nuove tecnologie multimediali nei laboratori linguistici di domani, pp. 16-18;
  • Nives Arribas, Orientación sobre las posibilidades de especialización en didáctica del español como segunda lengua, (E I-2), p. 19;
  • Caroline Coate, Starting a class library, pp.20-21;
  • Rubrica, l’avvocato risponde, p. 23;
  • Elisabetta Parisi, Aggiornarsi in Gran Bretagna con il Programma Socrates l'esperienza di maestre veronesi, p. 24;

Nº 1 - settembre 1997
  • Tim Priesack, Auguri neonata!, pp 1-2;
  • Richard Reville, Gli ingegneri e le lingue (intervista al prof. Paolo Valabrega, Politecnico di Torino), p. 4-5;
  • Richard Baudains, The Common European Framework, pp 7-10;
  • Daniela Mugnai, Apprendimento delle lingue e programmi multimediali, pp 11-12;
  • Caroline Coate, opportunita' per apprendere l’inglese, pp 13-16
  • Rubrica Consulenza legale, p. 15;