Riviste lingue, conoscere le lingue, lingue straniere, parlare le lingue, insegnamento lingue, lingue e culture: politiche linguistiche, lingue europee, lingua cinese, associazioni scuole di lingue, enti certificatori lingue, Cambridge English, Istituto Confucio. Alcuni collaboratori rivista: Gisella Langé, Nick Beer, Sarah Ellis, David Crystal, Federico Masini, Diego Marani
L'ultimo numero di Europa Vicina
Numero 38 – Ottobre 2018
News
LETTERA APERTA A COLLABORATORI E LETTORI

Gentili e cari collaboratori,
dopo 482 articoli pubblicati in 8 diverse lingue con il contributo intellettuale di 194 collaboratori di varie nazionalità, Europa Vicina, rivista poliglotta d'informazione e cultura delle lingue, giunta al 38.mo numero, è stata purtroppo sospesa.
Il periodico semestrale nei vent'anni di pubblicazione, nel suo piccolo, ha dato con  la qualità degli articoli ai docenti di università, di scuole pubbliche e parificate, di scuole private di lingue, all'associazionismo degli insegnanti, agli enti certificatori, ai tour operator, ai decisori politici, insomma a tutti gli "addetti ai lavori" un contributo scientifico, didattico e informativo su uno dei campi più seguiti del sapere: l'apprendimento/insegnamento delle lingue.
Anche per salvare questo patrimonio intellettuale è in atto la ricerca di un nuovo editore, che possa far proseguire la vita della rivista stessa, che è stata sinora sia cartacea che on-line.
E in questa ricerca, mentre vi ringrazio infinitamente per il vostro alto contributo culturale, mi permetto di chiedere aiuto a voi, ma anche ai nostri lettori, per far continuare a vivere la nostra rivista.
Con i migliori saluti,
Silvio Pontani, direttore responsabile.

Principali collaboratori

Scarica la Europa Vicina App